Offerta di Juncker a Renzi: flessibilità subito, austerità nel 2017 Con il Country Report sull’Italia si fa moral suasion. Ma il Def di Padoan del prossimo anno deve essere rigoroso. David Carretta 25 FEB 2016
Da Roma a Londra, come si evita il funerale dell'Europa C’era una volta, in Italia, il “fascismo degli antifascisti”, spiazzante e inammissibile per i suoi stessi animatori. E c’è oggi da parte del governo italiano, su un fronte del tutto diverso, la volontà di giocare una carta altrettanto spiazzante, e certo inammissibile in pubblico da parte dell’esecutivo. Marco Valerio Lo Prete 22 FEB 2016
Se l’economia peggiora, Renzi non può che andare allo scontro duro con l’Ue Il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi ha alzato la voce nell’Unione europea. La prima domanda è: perché lo fa? La seconda domanda è: dove vuole e può arrivare? Giuliano Ferrara lo spiega su Politico.eu. 22 FEB 2016
L’Europa pasticcia ma i vincoli che tengono legata l’Italia, caro Renzi, riguardano l’Italia, non l’Europa Tema numero uno: ha un senso o no la battaglia del presidente del Consiglio in Europa? Tema numero due: ha un obiettivo o no la battaglia del presidente del Consiglio in Europa? Tema numero tre: hanno un senso o no le critiche che l’Europa rivolge al presidente del Consiglio? 14 FEB 2016
Flessibilità strategica I mercati non aiutano Renzi che prova a buttare l'Europa in politica Deficit, primarie, Pse e Cameron per domare Juncker. Ma ecco la stilettata di Selmayr e la letterina di Weidmann. La strategia del presidente del Consiglio per scuotere l’Unione europea. Marco Valerio Lo Prete 09 FEB 2016
Per un decimale in più L’euroburocrazia guarda al dogma statistico ma l’emergenza è un’altra. La Commissione europea lima la crescita dell’Italia e “non nasconde preoccupazione per il deficit”. Redazione 04 FEB 2016
Non solo Merkel e Bruxelles. I conservatori europei all'assalto di Renzi sul deficit Il presidente del Ppe al Parlamento europeo avverte che "la flessibilità è finita" e che "gli sforzi compiuti finora dall'Ue sono al massimo". Il premier insiste: "L'ora della lezioncina è finita" Redazione 02 FEB 2016
Non solo cavilli e decimali Un “vincolo esterno” non ci salverà. Alle radici del duello fra Renzi e l’Europa La sfiducia tedesca nel “coordinamento accentrato”, la rottura del premier con la sinistra pedagogica, l’unione bancaria. Marco Valerio Lo Prete 23 GEN 2016
Perché un ambasciatore politico come Calenda non deve fare scandalo Parlano l’ex ministro Antonio Martino, gli ambasciatori Sergio Romano e Gianni Castellaneta. C’è chi ricorda come altre istituzioni sulla separazione dalla politica abbiano costruito l’immagine e la reputazione; tipo la Banca d’Italia, eppure due pesi massimi tra i governatori non sono venuti dalla carriera interna: Guido Carli e Mario Draghi. Renzo Rosati 21 GEN 2016
Ambasciator politico porta pena Ecco come prendere Jean-Claude Juncker alla lettera. Il presidente della Commissione europea due giorni fa lamentava, via retroscena giornalistici, di non avere nel nostro paese un interlocutore all’altezza per tanti dossier in sospeso sulla direttrice Roma-Bruxelles. Marco Valerio Lo Prete 20 GEN 2016